Open menu

MLAD Mediateca Ladina

Piattaforma per la diffusione della lingua ladina

Istitut Cultural Ladin Scola Ladina de Fascia Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
homepage » Oujes » Simon de Giulio

Oujes

Simon de GiulioBio




Simon de Giulio l nasc ta Penìa del 1912 da na familia de bachegn. De doudesc egn l va a Trent a studièr, ma aló no l tegn fora al lonch: dò curt temp l se n va de retorn, a pe, ta Penìa, olache l resta a viver duta la vita. Per egn l tegn na boteiga dal pan, dant te sie paìsc, dò a Dèlba, fin canche l se mèla e l cogn jir a se curèr te sanatorie. 

Chiò entorn l 1957 Simon de Giulio l scomenza a se dedichèr a sia pascion: scriver. L scrif de dut, de sia tera, de sie paìsc, de usanzes e lurieres, recordanzes, contìes, rimes e mascherèdes. Simon de Giulio no scrif de la tradizion ma te la tradizion, dal daìte: sia cognoscenza de la cultura populèra no vegn cà da studies o enrescides, ma da sia dreta esperienza de vita e da na fona padronanza de sia mèrelenga, l ladin fascian, l cazet rejonà ta Penìa.

Dò esser stat un di miores bufons del carnascèr da Penia, Simon doventa un di colaboradores più percacenc de don Mazzel: a scomenzèr dai egn ’60 si scric vegn fora regolarmenter sui sfoes ladins, e tel medemo temp se envia via la colaborazion co la Rai ladina per la trasmiscion “Dai Crepes del Sela”. Dal 1975 inant l colaborea co l’Istitut Cultural Ladin, lascian l segn per n muie de egn con si scric e con si creatura più gustegola, l “Calandèr ladin” che rua amò anchecondì te duta la cèses de Fascia. L mor ta Penìa te sia majon del 1987.

  

Simon de Giulio nasce a Penia di Canazei nel 1912 in una famiglia contadina. A dodici anni va a studiare a Trento, ma non vi rimane a lungo: ben presto torna, a piedi, a Penia, dove rimane per il resto della sua vita. Qui per anni svolge l’attività di panettiere, prima in paese e poi ad Alba di Canazei, fin che si ammala ed è costretto a lasciare il lavoro per andare in sanatorio per farsi curare.

Qui attorno al 1957 Simon de Giulio inizia dedicarsi alla sua grande passione: la scrittura. I suoi testi toccano i più disparati argomenti: dalla sua terra, al suo paese, dalle usanze e i mestieri e i ricordi di un tempo, sino ai racconti, le poesie e le mascherèdes. 

Simon de Giulio non scrive della tradizione ma nella tradizione, dall’interno: la sua conoscenza della cultura popolare non deriva da studi o ricerche, bensì dalla sua esperienza diretta e da una profonda padronanza della sua madrelingua, il ladino fassano, il cazet che si parla a Penia.

Dopo essere stato uno dei migliori bufons del carnevale di Penia, Simon diviene uno dei collaboratori più produttivi di don Mazzel: a partire dagli anni ’60 i suoi testi vengono pubblicati regolarmente sulle testate ladine, e allo stesso tempo si avvia la collaborazione con la Rai ladina per la trasmissione “Dai Crepes del Sela”. Dal 1975 in poi collabora con l’Istituto Culturale Ladino, lasciando il segno con i sui testi ed in particolare con il Calendario ladino che tutt’oggi arriva in tutte le case della Valle di Fassa. Muore a Penia nella sua casa nel 1987.